COMUNICATO STAMPA
Reggello (Firenze), giovedì 26 agosto 2010
Ultime battute del periodo “pre-gara” per l’atteso 3° Rally di Reggello e Valdarno Fiorentino. La gara, dopo aver scoperto i propri caratteri ad inizio mese con l’apertura delle iscrizioni, aspetta il giorno 30 agosto, la data di chiusura delle adesioni. A tele proposito l’organizzazione, Reggello Motor Sport comunica che le iscrizioni effettuate negli ultimi cinque giorni non saranno gravate dalla maggiorazione del 20% come indicato sul Regolamento di Gara.
Poco più di centosessanta chilometri di percorso totale, settantasette dei quali di distanza competitiva, punteggiati da sei prove speciali dislocate nei comuni di Reggello, Figline Valdarno, Incisa e Rignano sull’Arno. Ecco i caratteri della gara che andrà in scena il 4 e 5 settembre e che solo al terzo anno di vita cerca il tanto atteso “salto di qualità”, che vuole portare Firenze ed il proprio territorio ad occupare una posizione di primaria importanza nel rallismo di alto livello. L’organizzazione ha bene fissati gli obiettivi, proponendo una connotazione di alto livello, espressione di un’evoluzione tecnica che ha promosso l’atteso appuntamento motoristico fiorentino della titolazione di Rally Nazionale.
Disegnato da criteri selettivi, dando priorità alla bellezza dell’ambiente circostante, Reggello Motor Sport è pronta ad offrire all’atteso plateau di partecipanti una competizione di elevata caratura ed uno scenario unico, caratteristica riconosciuta alla location toscana. Oltre alle vetture moderne la gara si chiamerà “REGGELLO STORICO-COPPA CITTA’ DELL’OLIO” con chiaro riferimento della principale caratteristica di questo territorio, l’olio di oliva, che darà il nome alla sfida riservata alle vetture storiche, quelle che hanno costruito la leggenda della specialità.
Sarà, la Pieve di Cascia teatro di  partenza ed arrivo dell’appuntamento nazionale. Una scelta che valorizza  il connubio vincente tra Reggello Motorsport e le istituzioni locali,  impegnate con grande entusiasmo nel progetto di questa gara, l’unica che  si svolge esclusivamente nel territorio fiorentino. Un ritorno in  grande stile per una città, una provincia, aperte alle più grandi idee  che sappiano valorizzare i luoghi e quella del rally è una di queste.  Quartier generale del rally, Direzione Gara e Sala Stampa, saranno  ubicate nei locali adiacenti la Pieve Romanica di Cascia, così come la  sede delle verifiche sportive. Teatro delle verifiche tecniche, invece,  sarà Via Kennedy, di fronte lo stadio.
A Reggello l’onere di ospitare il Riordinamento notturno, predisposto in  Piazza Aldo Moro. Il raggruppamento successivo, in programma nella  giornata di domenica, sarà ambientato in Piazza M. Ficino a Figline  Valdarno, location pronta ad ospitare, nella zona industriale adiacente  Via Brodolini, il Parco Assistenza.
Due i giorni di gara, come si addice  alle sfide di alto profilo. Tre le prove speciali diverse che i  concorrenti dovranno affrontare, quindi un percorso che pur essendo  molto tecnico offre la possibilità di essere provato con la massima  facilità, senza perdite di tempo ed anche senza eccessive spese.
Sabato 4 settembre, dalle 10,00 alle 15,00 sono previste le verifiche  amministrative e tecniche, dalle 13,00 alle 17,00 il test delle vetture  da gara in località “Leccio”, poi tutti pronti per vedere sventolare la  prima bandiera i partenza. Alle 21,30, da Cascia, la partenza, poi  saranno i quindici chilometri della “Reggello” a dare sfogo  all’adrenalina, con il fascino dei duelli in notturna, con l’esaltante  attesa del rombo dei motori e dei fasci luce dei fari supplementari.  Strade in parte già utilizzate nelle due edizioni precedenti, utili nel  dare vigore al confronto sul campo ed a completare il primo giorno di  gara ci saranno pure i 14.500 chilometri di Figline, su percorsi  interamente nuovi. Poco dopo la mezzanotte i concorrenti entreranno nel  riordinamento notturno per uscirvi l’indomani, domenica 5 settembre alle  09,30. Quattro le prove speciali in programma nella giornata  conclusiva, decreteranno il vincitore assoluto: “Rignano-Incisa”, da  disputarsi per due volte, la quale riporterà in auge percorsi che hanno  visto negli anni passati una classica del rallismo toscano , il Rally  dell’ Impruneta, , “Figline” e “Reggello”. La bandiera a scacchi sarà  sventolata a partire dalle 15,40, sempre a Cascia.
Da sempre sensibile e rispettosa del paesaggio circostante, elemento di spicco della manifestazione motoristica, Reggello Motor Sport ospiterà, nell’eccellente parco partenti, una vettura da competizione alimentata ad energia elettrica, la quale farà da apripista. Un elemento utile nel sensibilizzare al rispetto dell’ambiente ed a valorizzare l’uso di energia alternativa, particolare che evidenzia l’impegno profuso dall’entourage toscana, protagonista di un lavoro peculiare pronto ad esprimere tutta la sua completezza nel primo fine settimana di settembre.